La legionella pneumophila

  Legionella pneumophila    In una recente inchiesta effettuata da Panorama (risalente ad agosto 2002) in cui alcuni giornalisti travestiti da bagnanti hanno fatto hanno fatto visita a dieci impianti di Milano e Roma, prelevando campioni di acqua dalle vasche e dalle...

Il bromo in piscina

Generalità Il suo nome deriva dal greco bromos (=puzzo).Sebbene preparato già in precedenza J.v.Liebig ,A.J.Balard lo riconobbe per primo nel 1825. E’ un liquido rosso-bruno, di odore disgustoso, è l’unico elemento liquido a temperatura ambiente oltre al mercurio.Il...

Il bromo in piscina

Generalità Il suo nome deriva dal greco bromos (=puzzo).Sebbene preparato già in precedenza J.v.Liebig ,A.J.Balard lo riconobbe per primo nel 1825. E’ un liquido rosso-bruno, di odore disgustoso, è l’unico elemento liquido a temperatura ambiente oltre al mercurio.Il...

Le sostanze organiche in piscina

    Cosa sono L’insieme delle sostanze organiche che possono essere presenti in un’acqua viene definito “carico organico”. Sono per definizione i composti del carbonio contemplati dalla chimica organica e quindi gli idrocarburi alifatici ed aromatici e...

Le sostanze organiche in piscina

Cosa sono L’insieme delle sostanze organiche che possono essere presenti in un’acqua viene definito “carico organico”. Sono per definizione i composti del carbonio contemplati dalla chimica organica e quindi gli idrocarburi alifatici ed aromatici e tutti i...