Le zone grigie

Di Stefano Schedoni – In tempi recenti, si è impostato il moderno regime di regolamentazione che opera la tutela della salute in concorrenza tra lo Stato e le Regioni e si è formulato l’Accordo Stato-Regioni e l’Accordo Interregionale 2004 che regolamentano...

Il Diametro Nominale di tubazioni e valvole

Di Simone Rasia – Spesso si trova nelle descrizioni tecniche la sigla DN (Diametro Nominale). Cosa significa e perché si usa? La Norma tecnica ISO 6708 definisce il Diametro Nominale (DN) come valore convenzionale impiegato per identificare la taglia delle...

La prova in pressione del circuito idraulico della piscina

Di Valter Rapizz – Perché, quando e come deve essere fatta la prova in pressione del circuito idraulico della piscina? La prova in pressione viene eseguita normalmente due volte prima della consegna dei lavori. La prima al termine della costruzione dell’impianto...

Lame d’acqua in piscina, tipologia e progettazione

Di Sonia Pecchioli – I giochi d’acqua in piscina sono sempre più ricercati, perché esprimono un diverso modo di usare la piscina: non più solo spazio sportivo ma sempre più spazio ludico e di relax. Una tipologia di gioco d’acqua comunemente installata in una...

Rinnovato il Contratto di Lavoro per gli addetti delle piscine

Di Conflavoro PMI – Scaduto nel 2022, il CCNL dedicato a manutentori e costruttori di piscine è stato rinnovato nel febbraio 2023. Dal 1° febbraio 2023 sono in vigore le modifiche e le integrazioni al CCNL voluto da Conflavoro PMI e da Acquanet. Qui una sintesi...