Con l’arrivo della bella stagione, molti desiderano trasformare il proprio spazio esterno in un’oasi di relax, magari installando una vasca idromassaggio. Tuttavia, in aree soggette a vincoli paesaggistici o ambientali, questo sogno può scontrarsi con rigide normative edilizie. Una recente sentenza del TAR Toscana (n. 502/2025) ha fatto luce sulla questione, evidenziando i permessi necessari per l’installazione di tali strutture.

Il caso riguarda una società agricola operante sulle colline del Chianti, destinataria di un’ordinanza comunale di demolizione per alcune opere edilizie ritenute abusive. Tra queste, una vasca idromassaggio in muratura fuori terra (dimensioni: 2,75 x 2,15 m, altezza 60 cm), posizionata su un’area pavimentata antistante l’edificio. Il Comune ha sostenuto che la vasca fosse stata realizzata in assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, obbligatorie in quanto l’area è sottoposta a vincoli idrogeologici, sismici e paesaggistici.

La società ha impugnato l’ordinanza, sostenendo che la vasca fosse priva di impianto idraulico e destinata a fini ornamentali, rientrando quindi tra le opere di edilizia libera.

Il TAR ha però respinto il ricorso. I giudici hanno sottolineato che la vasca, dotata di impianto idraulico e funzionalmente autonoma rispetto all’edificio principale, non può essere considerata né ornamentale né una semplice pertinenza. È invece da qualificarsi come nuova costruzione, con un proprio volume edilizio, per cui è necessario il permesso di costruire e, data la presenza di vincoli, anche l’autorizzazione paesaggistica.

In sintesi, l’installazione di una vasca idromassaggio in aree vincolate richiede specifici titoli abilitativi. In assenza di tali permessi, l’opera è da considerarsi abusiva e soggetta a demolizione. La sentenza ribadisce l’importanza di valutare con attenzione il contesto normativo prima di realizzare interventi simili.

Altri articoli di Professioneacqua sull’argomento:
Una piscina necessita sempre di autorizzazione urbanistica
La piscina privata è una pertinenza?
Installazione delle pompe di calore e vincoli paesaggistici