L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha diffuso, in data 26 giugno 2025, un aggiornamento alle FAQ relative alla patente a crediti per la sicurezza nei cantieri, fornendo ulteriori chiarimenti tecnici e interpretativi. Il documento si rivolge a imprese, operatori e professionisti dell’edilizia, con l’intento di risolvere alcuni dubbi emersi nell’attuazione concreta delle nuove regole sanzionatorie e dei requisiti di idoneità delle aziende.

Tematiche principali

Tra le questioni chiarite dall’aggiornamento troviamo:

  • la possibilità di inoltrare la richiesta della patente anche durante la frequenza di corsi di formazione ancora in corso;
  • la validità temporanea dell’attestazione SOA (cosiddetta “ultra-vigenza”) e l’assenza di obbligo di patente durante tale periodo;
  • la dispensa per le società consortili create per l’esecuzione condivisa di opere pubbliche;
  • l’esclusione dall’obbligo di patente per figure tecniche qualificate, le cui attività rientrano tra le prestazioni intellettuali.

I quattro punti sui quali l’INL fornisce chiarimenti nel’aggiornamento:

  • Obblighi formativi e richiesta della patente anche se il percorso formativo non è ancora concluso;
  • Attestazione SOA e validità durante il periodo di “ultra-vigenza”;
  • Obblighi per le Società consortili
  • Esclusione per professionisti tecnici e figure intellettuali (direttori dei lavori e operativi; coordinatori della sicurezza in fase di esecuzione; collaudatori; tecnici che svolgono controlli strumentali, rilievi e monitoraggi specialistici).

Per consultare l’intera raccolta delle risposte fornite dall’Ispettorato e per avere un quadro completo degli adempimenti richiesti, è possibile scaricare il PDF aggiornato con tutte le FAQ ufficiali pubblicate fino al 26 giugno 2025.