In questi ultimi anni l’attenzione dell’opinione pubblica si è più volte soffermata sulla qualità dell’aria degli ambienti di lavoro: un fattore importante per la salute dei lavoratori. Negli ambienti indoor, come abitazioni, uffici o ospedali, la qualità...
Dalla collaborazione tra il Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e l’Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia (C.P.T. Torino) e l’INAIL Piemonte è stato pubblicato il manuale “La valutazione dei rischi nelle...
Il sogno degli italiani in queste giornate di caldo africano potrebbe trasformarsi nel peggiore degli incubi. Il rinfrescante bagno in piscina, infatti, potrebbe regalare insieme all’abbronzatura congiuntiviti, micosi e verruche: il pericolo, infatti, con i picchi...
Il convegno “Sicurezza nei contratti pubblici. Problematiche e prospettive” – tenuto il 9 marzo a Roma e organizzato nell’ambito del Gruppo di Lavoro interregionale “Sicurezza Appalti” costituito presso ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza...
“La gestione dei rischi psicosociali: buone pratiche e modelli di successo”, sono stati argomento della sessione speciale della 9th Conference of the European Academy of occupational health psychology, svoltasi a Roma il 29-31 marzo scorsi presso la...
Attualmente esistono diversi sistemi di classificazione ed etichettatura (C&L: Classification & Labelling) a livello mondiale. La stessa sostanza potrebbe essere classificata come “tossica” negli Stati Uniti, “nociva”...