Fluidra, azienda spagnola leader mondiale nelle soluzioni per piscine, wellness e trattamento dell’acqua, è stata scelta per la realizzazione delle due vasche da competizione che ospiteranno le gare di nuoto e pallanuoto dei Giochi del Mediterraneo 2026 a Taranto, in programma dal 21 agosto al 3 settembre.
Il progetto, affidato a Ferraro SpA per la costruzione del nuovo Stadio del Nuoto e a Sportium per la progettazione esecutiva, prevede la costruzione di una piscina coperta (50×25 m, profondità variabile 2–3 m) con tribuna da 980 posti, e una all’aperto (51,5×21 m, profondità 2 m) con 1.000 posti a sedere. Entrambe saranno omologate per ospitare eventi internazionali secondo gli standard richiesti dal Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo.
Le strutture resteranno operative anche dopo i Giochi e ospiteranno attività sportive, corsi, allenamenti, palestre, ambulatori sportivi e spazi ricreativi aperti alla cittadinanza tutto l’anno. L’intero complesso è progettato all’insegna della sostenibilità ambientale, efficienza energetica e integrazione urbana, con attenzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM 2022) e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Fluidra impiegherà il sistema Skypool, una tecnologia brevettata basata su pannelli prefabbricati in acciaio zincato, montati su base in cemento e rifiniti con PVC e piastrelle ceramiche. Questa soluzione consente rapidità di installazione, elevata qualità e durabilità.
La piscina indoor sarà dotata di ponte mobile modulare per adattarsi a diverse attività contemporanee, garantendo un utilizzo flessibile anche dopo l’evento. Saranno inoltre installati blocchi di partenza BCN03 e corsie anti-onda brevettate da Fluidra, progettati per ottimizzare la performance degli atleti, migliorare la stabilità dell’acqua e ridurre le interferenze tra corsie.
Con questa nuova realizzazione, Fluidra conferma il suo ruolo di partner tecnico per i più importanti eventi sportivi globali, dopo i successi ottenuti ai Campionati Europei di Nuoto di Roma 2022 e Belgrado 2024.