Cambia la gestione delle piscine comunali: firmato un accordo trentennale per l’impianto di via Lago di Varano. Il nuovo contratto prevede un investimento complessivo superiore ai 3,6 milioni di euro, di cui oltre 1,2 milioni coperti inizialmente dal Comune. Il canone stabilito per tutta la durata della concessione ammonta a 112 mila euro.
Una parte consistente della spesa iniziale sarà recuperata attraverso il Conto Termico 2.0, un incentivo statale destinato a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. In questo modo, l’amministrazione punta a contenere l’impatto economico sul bilancio pubblico, offrendo al contempo un servizio rinnovato e più sostenibile per la collettività. L’intervento si inserisce in una visione più ampia che valorizza lo sport come elemento centrale per la vita cittadina, anche grazie all’attenzione riservata alla qualità e alla funzionalità degli impianti.
Tra gli interventi previsti, è inclusa la realizzazione di una piscina olimpica scoperta da 50 metri, la prima di questo tipo nella provincia per caratteristiche tecniche e sostenibilità energetica. La manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intero complesso sarà affidata a un’associazione temporanea di imprese, composta da Olimpic Nuoto Napoli e Riesco.
L’amministrazione comunale intende procedere rapidamente con l’avvio dei lavori, ritenendo l’ammodernamento dell’impianto natatorio una priorità per rispondere alla crescente domanda di strutture sportive. Questo intervento rientra in un piano strategico che ha già coinvolto diversi spazi sportivi cittadini e che mira, tra gli altri obiettivi, anche alla futura costruzione di un nuovo palazzetto dello sport grazie alla partecipazione al bando nazionale Sport e Periferie.
L’operazione rappresenta un esempio di gestione virtuosa delle risorse pubbliche. Oltre a migliorare l’offerta sportiva, l’intervento garantirà all’ente un risparmio economico stimato intorno ai 9 milioni di euro in trent’anni. Inoltre, la trasformazione della piscina da centro di costo a fonte di entrata rappresenta un salto di qualità nella gestione patrimoniale dell’amministrazione comunale, con una struttura che diventerà punto di riferimento provinciale per prestazioni energetiche e innovazione.
[Fonte: Ilgiunco.net]