
PROGRAMMA
Il Convegno si strutturerà su tre sale: la Sala Convegno e la Sala Planetario, riservate ai congressisti a pagamento, gestite direttamente da Professione Acqua, e la Sala Workshop, a libero accesso, con contenuti curati dagli sponsor.
RELATORI E PROGRAMMA 4 NOVEMBRE

10.00-11.00
Sala Convegno
La corrosione dei metalli in piscina
Il problema della corrosione dei metalli in acqua di piscina può essere risolto solo conoscendo i meccanismi che lo generano. Una relazione che si pone l’obiettivo di fare chiarezza e di analizzare cause e soluzioni.
Professore titolare del Corso di Chimica e Materiali e del Corso di Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici presso l’Università di Pisa. Docente in Summer Course Internazionali Corrosion and Protection of Metallic Materials presso la San Diego State University, California (U.S.A.) e l’Università di Urbana-Champaign, Illinois (U.S.A.).

11.00-12.00
Sala Convegno
Essere manager della propria azienda
Gestire una azienda è una attività complessa, dalla quale derivano molte responsabilità. E’ necessario farlo con la consapevolezza che “essere il padrone” non è sufficiente a far si che le persone che sorreggano un’impresa supportino con convinzione e positività l’attività quotidiana.
Relatore: Marco Massari – Massari Consulting
Consulente Aziendale, Titolare di Massari Consulting. Collabora con imprenditori desiderosi di migliorare la gestione manageriale della propria azienda. ☑️Business Planning ☑️Consulenza Finanziaria ☑️Organizzazione

12.00-13.00
Sala Convegno
La norma UNI 11958:2024 sugli ambienti confinati
La nuova norma UNI sul lavoro negli ambienti confinati approfondisce ed integra il DPR 177/11 e fornisce riferimenti pratici di come mettere in pratica quanto previsto dalla norma giuridica. Si tratta di un documento fondamentale per applicare correttamente le disposizioni vignti in materia.
Esperto di sicurezza, uno dei massimi esperti italiani in tema di lavoro negli ambienti confinati

15.00 – 16.00
Sala Convegno
I materiali da costruzione
Non tutti i materiali che vengono comunemente utilizzati per la costruzione delle piscine possono essere considerati materiali strutturali secondo le leggi e le norme tecniche vigenti in Italia. Questa relazione prenderà in considerazione i diversi materiali, illustrando i relativi obblighi normativi.
Ingegnere strutturista

16.00 – 17.00
Sala Convegno
AI & Piscine: l’intelligenza artificiale per l’innovazione nei processi di progettazione, costruzione e gestione
L’Intelligenza Artificiale funziona se sei intelligente tu
Imprenditore & Manager. Brand Specialist, Format Creator, Relatore, Allenatore. Aiuta le imprese nella crescita e nell’innovazione, realizzando processi di alto valore, mettendo in comunicazione persone, idee e players.

17.00 – 18.00
Sala Convegno
La sicurezza delle piscine tra norma e buonsenso
La sicurezza non è solo fatta da requisiti normativi, ma soprattutto dall’intelligenza e dal buon senso. Spesso i due elementi coincidono, ma quando non lo fanno, o quando i riferimenti normativi mancano, il buon senso deve sempre essere il punto di riferimento.
Consulente in tema di piscine, formatore, titolare di Professione Acqua

Sala Convegno
La ricerca delle perdite
Formatore esperto nella posa del telo armato per piscina
RELATORI E PROGRAMMA 5 NOVEMBRE

10.00-11.00
Sala Convegno
Neuro-marketing e percezione del Valore: le nuove frontiere della Experience Economy ispirata dal Reverse Thinking
Ricercatore e trainer di psicologia motivazionale e marketing relazionale. Da 35 anni coach aziendale, aiuta aziende e team a creare Experience Emozionali per fidelizzare i clienti e trasformare la brand reputation. Incoraggia il miglioramento delle capacità relazionali (empatia, leadership, auto-motivazione) e applica principi di mental coaching per aumentare fiducia e autostima. È public speaker e autore di diversi libri.

10.00-11.00
Sala Planetario
Le linee guida di Acquanet sul telo per piscina
Quali difformità di posa possono essere considerate contestazioni accettabili? I limiti e le caratteristiche delle possibili problematiche per diventare contestazioni da parte del cliente finale.

11.00-12.00
Sala Convegno
Il ricambio dell’aria nelle piscine coperte
L’aria delle piscine coperte riveste un ruolo di importanza fondamentale per la salvaguardia della salute degli utenti e degli operatori. Questo aspetto viene molto spesso trascurato, sia nella progettazione che nella manutenzione ed è importante approfondirne gli aspetti peculiari.
Relatore: Simone Rasia
Progettista di Professione Acqua srl

11.00 – 12.00
Sala Planetario
Imparare a dire di no
Dire di NO non è sempre facile. Molto spesso ci si trova in diffcoltà, si teme una reazione negativa da parte del nostro interlocutore. Eppure a volte è necessario saper dire di no e anche rinunciare a qualcosa (un lavoro, ad esempio) per mantenere salda la nostra reputazione aziendale.
Imprenditore & Manager. Brand Specialist, Format Creator, Relatore, Allenatore. Aiuta le imprese nella crescita e nell’innovazione, realizzando processi di alto valore, mettendo in comunicazione persone, idee e players.


12.00 – 13.00
Sala Convegno
La nuova norma UNI EN 1069 sugli acquascivoli
La nuova norma sugli acquascivoli è in via di definizione al CEN e tra qualche mese verrà pubblicata anche in UNI. E’ una norma profondamente rinnovata, a partire dal titolo e dal campo di applicazione. Gli addetti ai lavori hanno un’opportunità unica di conoscerne gli aspetti principali mesi prima della pubblicazione.
Relatori: Rainer Braun e Alfonso Ribarrocha
Imprenditori del settore degli acquascivoli, rispettivamente titolare di Aquarena (Germania) e Action Waterscapes (Spagna). Braun è il coordinatore e Ribarrocha è membro esperto del TC136-WG3, il gruppo CEN che ha scritto la norma.
La relazione si terrà in lingua inglese.

12.00 – 13.00
Sala Planetario
La vera sauna finlandese
Pensate di sapere cos’è la sauna finlandese? Vi sbagliate. La sauna in Finlandia è una cosa seria, che si fa con allegria e leggerezza. Un mix irresistibile che l’Italia ancora non conosce a fondo e che potrebbe rappresentare una vera novità per i centri benessere.
Relatore: Carita Harju – Sauna From Finland
Carita Harju is a Finnish sauna experience expert and marketing professional whose mission is
to share the Finnish sauna’s positive health and wellness benefits with the world. She is the founder and executive director of Sauna from Finland, which represents an international network of more than 200 sauna industry companies.
La relazione si terrà in lingua inglese

15.00-16.00
Sala Convegno
Gli incidenti mortali in piscina
Il Procuratore dell’incidente avvenuto nel 2019 presso il Bagno Texas di Viareggio racconta come vengono portate avanti una indagine ed un processo in un caso di incidente mortale in piscina. Una occasione importante per riflettere su un problema serio e per comprendere come evitare di incorrere in situazioni come quella che verrà raccontata.
Relatore: Salvatore Giannino
Sostituto Procuratore della Repubblica – Procura presso il Tribunale di Lucca. Eì stato PM nel processo per la strage di Viareggio.

15.00 – 16.00
Sala Planetario
La sicurezza nel carico e nello stoccaggio dei prodotti chimici
Come evitare incidenti e situazioni pericolose nello stoccaggio e nel riempimento delle cisterne dei prodotti chimici in piscina.
Relatore: Stefano Sghedoni
Tecnico della Prevenzione presso il Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – Reggio Emilia

16.00-17.00
Sala Convegno
Le acque di scarico delle piscine
Un argomento complesso, dalle mille sfaccettature, che deve essee affrontato con la consapevolezza che non esistono risposte certe ed univoche.
Chimico, Consulente Ambientale, Presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Toscana

16.00 – 17.00
Sala Planetario
L’installazione delle pompe di calore in piscina
Quali sono i requisiti necessari per installare pompe di calore nelle piscine, e quale documentazione è necessario rilasciare? Il tema non è di facile interpretazione, poichè l’installazione va contestualizzata in modo chiaro.
Relatore:Valter Rapizzi
Esperto in trattamento acqua, Vice-Presidente di Acquanet