|
|||
|
|||
|
|||
Giovedi 1 dicembre
SALA AZZURRA La sorveglianza in acqua Cosa prevede la legge per la dotazione di bagnini? Di chi è la responsabilità in caso di incidente? Come si organizza in modo efficace un sistema di sorveglianza? Relatori: Andrea Campara, Rossana Prola, Maura Bridarolli Il nuovo Codice dei Contratti e degli Appalti Pubblici Il sistema delle gare d’appalto è cambiato molto e tra le novità sarà possibile individuare nuove strade per affidamenti e rinnovi. Relatori: Gianluca Riolfo e Rossana Prola Le reti d’impresa: una valida alternativa a subappalto e ATI Uno strumento ancora poco noto e poco utilizzato, ma molto utile quando si lavora in team con altre imprese. Relatore: Gianluca Riolfo La responsbilità civile e penale del gestore e del responsabile di piscina Un argomento sempre molto richiesto e molto letto, approfondito tramite l’analisi della giurisprudenza. Relatore: Maura Bridarolli Progettiamo piscine senza barriere. I relativi finanziamenti. Le piscine adeguate alle necessità dei disabili e non solo, con accessi percorribili e realmente fruibili da tutte le tipologie di utenza. Come si progettano e come si possono finanziare. Relatore: Alessandro Lomonaco SALA VERDE La nuova norma sulle piscine private Se ne è parlato e se ne parlerà molto, ma le nuove norme sulle piscine private sono una vera rivoluzione, che ha bisogno di molto tempo per essere recepita completamente. Relatore: Valter Rapizzi I clorati in acqua di piscina Un problema ancora sconosciuto in Italia ma che è già allarme in alcuni paesi europei. Analisi e possibili soluzioni. Relatore: Andrea Peluso Le acque di scarico delle piscine: classificazione e trattamento le disposizioni in questo settore sono particolarmente complesse e confuse, poiché manca una precisa definizione dello scarico di piscina. Una analisi della situazione. Relatore: Valter Rapizzi Il D.M. 37/08 e la redazione della dichiarazione di conformità Un problema ancora aperto, che molte aziende non sono riuscite a risolvere. Le novità in proposito e la risposta a dubbi e perplessità degli operatori. Relatore: Damiano Saggioro La nuova norma europea sulle SPA ad uso domestico La stesura della Norma è ormai terminata e se ne prevede la pubblicazione entro il 2017. Gli aspetti principali da conoscere per non farsi cogliere impreparati. Relatore: Rossana Prola Le correnti vaganti e galvaniche in piscina Soprattutto in relazione alla ossidazione dei metalli in ambienti aggressivi, alle correnti vaganti vengono impropriamente attribuite responsabilità inesistenti. Cosa sono e quando fanno davvero danni. Relatori: Massimo De Sanctis e Michele Matullo Venerdi 2 dicembre SALA AZZURRA Gli spazi confinati delle piscine Ormai un grande classico, quando si parla di sicurezza, ma un argomento molto difficile per il nostro settore. le novità in materia. Relatore: Adriano Bacchetta I contratti di lavoro in piscina L’argomento viene trattato da un funzionario ispettivo del Ministero del Lavoro, che entrerà nel merito di come vengono effettuate le ispezioni. Relatore: Francesca Notartomaso La gestione del rischio chimico Un funzionario SPISAL analizza la situazione relativa al rischio chimico dei lavoratori e degli utenti delle piscine, con particolare attenzione alle sale macchine. Relatore: Massimo Peruzzo Il risparmio energetico in piscina Come si può risparmiare energia in una piscina? Meglio dedicarsi alle energie alternative o vale solo il non-spreco? Tavola rotonda SALA VERDE La progettazione strutturale delle piscine: quando e come è necessaria E’ sempre necessario il calcolo strutturale quando si realizza una piscina? Come deve essere eseguito? Relatore: Lucio Fattori La sicurezza nei cantieri delle piscine POS, PSC, DUVRI e altro. I cantieri delle piscine necessitano di adempimenti relativi alla sicurezza molto precisi e spesso trascurati. Relatori: Fabrizio Rocchia e Maura Bridarolli Gli adempimenti per i permessi edilizi Un argomento complesso e controverso spiegato da un addetto ai lavori, che analizza le singole situazione e sfata alcuni miti molto diffusi. Relatore: Mattia Macri Il corretto dimensionamento delle aspirazioni in piscina Uno degli aspetti più discussi e scorrettamente realizzati, soggetto a vincoli normativi molto stringenti, dal quale possono derivare incidenti anche mortali. Relatore: Simone Rasia Il contratto con la committenza per la vendita o la ristrutturazione della piscina. Aspetti civili e penali. I problemi più seri in caso di contenzioso derivano da un contratto non correttamente pensato ed impostato. maggiore attenzione ad una delle fasi più critiche del rapporto con il committente. Relatori: Marzia Balestra e Cristiana Celi
|
Giovedi 1 dicembre
OASIX: le piscine con aspetto naturale in sabbia – PISCINE SOLARIS Coprire per risparmiare – POLIMPIANTI La normativa sui biocidi e l’iscrizione al ISS – ACQUASPECIALIST By Fluidra Macchie, acqua verde, fosfati: consigli pratici per risolvere i problemi dell’acqua di piscina – CHEMARTIS Dritto al cuore della piscina – ZODIAC RISCHIO BIOLOGICO: “La piscina è un equilibrio di esperienza. Scopriamo le tecnologie di fulcro.” – HOFER GROUP Come si fanno le analisi di acqua di piscina – LOVIBOND TINTOMETER Venerdi 1 dicembre
Elettrolisi a bassa salinità – NEWPOOL La tecnologia LED negli ambienti acquatici – TECNLUMEN Coprire per risparmiare – POLIMPIANTI La nuova gamma di prodotti chimici CTX Professional – ACQUASPECIALIST By Fluidra Dritto al cuore della piscina – ZODIAC GOSPA: l’innovativa pompa di calore per riscaldare la piscina a zero impatto ambientale – INNOVIDA RISCHIO CHIMICO: “Respiriamo quello che gestiamo. Scopriamo la miglior gestione” – MENERGA Qualità di acqua potabile in piscina – EURAQUA
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tramite la frequenza al Convegno è possibile ottenere quattro crediti per l’aggiornamento della sicurezza
|
||
|
|||
Puoi contattare Professione Acqua scrivendo a info@professioneacqua.it – Ricevi questa comunicazione perche’ sei iscritto alla newsletter di professioneacqua.it, ti ricordiamo che i tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Professione Acqua s.r.l nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003), ma se non vuoi piu’ essere aggiornato sulle novita’ giuridiche cancella la tua iscrizione.
|
|||
Powered by Soluzioni PhP
|