La traduzione di questa norma fa’ così cadere ogni dubbio circa la sua validità, dubbi nati proprio dal fatto che ancora non esistesse una traduzione ufficiale e che quindi questa norma potesse essere male interpretata e conseguentemente male applicata. Dubbi comprensibili ma a nostro parere privi di fondamento in quanto già nella sua pubblicazione in lingua inglese la uni, ovvero l’Ente Italiano di Normazione, scriveva sul frontespizio della stessa che era “entrata a far parte del corpo normativo nazionale” fin dallo scorso ottobre.

Insomma, “così è se ci pare” e tutti noi, costruttori, produttori di componenti, progettisti, consulenti che operiamo anche, o soprattutto, in ambito privato, non ci resta che… studiare!

A complicare la nostra (poca) voglia di studiare ci si mette anche il fatto che le norme tecniche sono protette da copyright e quindi vanno acquistate. Si possono acquistare direttamente dalla UNI al costo di € 46 + iva ciascuna (ricordiamo che si tratta di 3 parti: requisiti generali – piscine interrate – piscine fuori terra) oppure si possono utilizzare varie forme di convenzione. Noi vi segnaliamo la convenzione che Professione Acqua NET ha attivato per i propri Associati (120 aziende) che permette la visualizzazione di queste e di tutte le altre norme del settore (complessivamente si tratta di 43 documenti) su qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Costa poco più di € 100 ma basta fare due conti per capire che, in un momento di forte cambiamento normativo come questo, costituisce un’occasione da non sottovalutare. A breve infatti dovrebbe essere pubblicata anche la seocnda norma sulle piscine private, la UNI EN 16713 che tratta degli impianti di trattamento acqua, anch’essa divisa in tre parti e anch’essa pubblicata per ora solo in inglese (anche lei però già attiva). Poi probabilmente sarà il turno della nuova revisione della UNI 10637 e dopo ancora arriveranno a conclusione i lavori sulle coperture e sulle spa, ma per nostra fortuna per questa ultime c’è ancora tempo.

Noi in autunno riprenderemo il nostro tour di corsi dove parleremo diffusamente e con compentenza delle novità introdotte dalle nuove norme. Le date le pubblicheremo di volta in volta sul nostro sito. Se nel frattempo, tra un cantiere e l’altro, volete iniziare a leggerle prendete contatto con Professione Acqua NET scrivendo a info@associazionepiscine.it