Il lavoro negli spazi confinati o sospetti di inquinamento rappresenta, in generale, un rischio per i lavoratori che va valutato in modo specifico.

Ai fini degli artt. 66 e 121, D.Lgs. n. 81/2008, per “ambiente confinato” è inteso uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può accadere un evento incidentale importante, che può portare a un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi.

In generale, l’approccio contemporaneo alla definizione di luogo confinato ha considerato tale qualsiasi ambiente che abbia almeno una delle seguenti caratteristiche:

– sia caratterizzato da difficoltà di accesso e/o di uscita;

– non sia progettato per la continua presenza di persone e di lavoratori;

– sia possibile riscontrare al suo interno fattori di possibile accrescimento del pericolo quali l’insufficienza o la difficoltà di aerazione naturale.

A disciplinare la sicurezza in questa materia è il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, che detta norme specifiche per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in spazi “sospetti di inquinamento o confinati”.

Non vi è dubbio che molti locali tecnici che ospitano gli impianti di trattamento acqua delle piscine, i locali dei prodotti chimici, le vasche di compenso siano classificabili come spazi confinati, ma il D.Lgsl. 81/08 classifica come tali anche le vasche vuote all’aperto.

Dopo l’entrata in vigore del D.P.R. 177/2011 per operare in tali spazi è necessaria una particolare qualificazione della impresa e dei lavoratori dipendenti. Tra i vari obblighi il più importante è quello della FORMAZIONE della squadra chiamata ad operare nello spazio confinato.

Professione Acqua organizza un corso specifico per qualificare gli addetti che operano negli spazi confinati delle piscine. Il corso sarà accreditato da EBPMI.

 

CORSO PER OPERATORI IN SPAZI CONFINATI NELLE PISCINE

A CHI È RIVOLTO

A tutti coloro che sono coinvolti nelle operazioni in spazi confinati o sospetti di inquinamento. Il D.M. 177 prevede l’obbligo della formazione anche per il datore di lavoro, se partecipa ai lavori. Anche i singoli artigiani senza dipendenti, quindi, devono sottostare all’obbligo della formazione specifica.

Il corso, della durata di 12 ore, è strutturato in due unità di quattro e otto ore ciascuna e comprensive delle esercitazioni pratiche indispensabili alla formazione della squadra operativa.

Alla prima giornata, di sola teoria, è importante partecipino anche datori di lavoro, responsabili, preposti, consulenti anche non direttamente coinvolti nelle funzioni operative.

 

LUOGO E DATA

Il corso si terrà il 1 e 2 ottobre 2015 e avrà una durata complessiva di 12 ore, divisa in due moduli frequentabili entrambi oppure singolarmente.

La prima giornata del corso si terrà presso l’hotel Holiday Inn Milan Nord – Zara a Cinisello Balsamo (MI) in via Cornaggia 44

La seconda giornata si terrà presso la sede del Centro di Formazione Sicurezza FAS spa a Cinisello Balsamo (MI) in Via Signorini angolo Via Dei Lavoratori

RELATORI

Ing. Adriano Bacchetta – Coordinatore di www.spazioconfinato.it

Dott. Rossana Prola – Ammistratore di Professione Acqua

Arch. Fabrizio Rocchia – Responsabile settore sicurezza di Professione Acqua

Sandro Scarpetta – Responsabile Centro Formazione FAS spa

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Giovedi 1 ottobre

 

Ore 14.00

Descrizione del D.M. 177/2011

Ing. Adriano Bacchetta
 

Verifica ed aggiornamento del DVR aziendale

Ing. Adriano Bacchetta
  Modulistica, contratti, dichiarazioni Ing. Adriano Bacchetta
Ore 18.30 Fine lavori  

 

Venerdi 2 ottobre

 

 Ore 9.00       Le linee guida per l’operatività negli spazi confinati delle piscine Dott.ssa Rossana Prola
 Ore 10.00   Il rischio chimico Dott.ssa Rossana Prola 
 Ore 11,30   L’utilizzo dei DPI  Arch. Fabrizio Rocchia 
 Ore 13,00   Pausa pranzo   
 Ora 14,00   Addestramento pratico  Formatori centro FAS
 Ore 18,00   Test verifica apprendimento  
 Ore 18,30   Fine lavori  

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E COSTI

Il corso della durata di 12 ore ha un costo di € 290  più iva.

Il primo modulo di 4 ore (unità teorica) ha un costo di € 100  più iva.

Il secondo modulo di 8 ore (unità teorico/pratica) ha un costo di € 240  più iva.

Gli associati a Professione Acqua NET hanno diritto ad uno sconto del 25%. Gli iscritti entro e non oltre il 4 settembre 2015 hanno diritto ad uno sconto del 20%.

L’iscrizione al corso si effettua on line, seguendo le istruzioni riportate sul sito al seguente link: https://www.professioneacqua.it/pagine-nascoste/iscrizione-corso-per-operatore-spazi-confinati-cinisello-1-2-ottobre-2015.html

Per qualunque chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo: formazione@professioneacqua.it .

Il pagamento del corso è effettuabile tramite bonifico bancario: IT18 F076 0111 5000 0008 9522 486 intestato a Professione Acqua srl – causale Corso spazi confinati (specificando il nome del partecipante) c/o Banco Posta – Agenzia di Castiglione delle Stiviere (MN).

Per informazioni: Tel. 0376854931 – 3283473692 – email: servizi@professioneacqua.it

 

CONVENZIONE ALBERGHIERA:

E’ stata stipulata una  convenzione alberghiera con l’hotel Holiday Inn Milan Nord – Zara nel quale si terrà la prima giornata del corso per l’eventuale pernottamento al costo di € 80 in DUS e € 45 in doppia a persona.

Il soggiorno in hotel andrà pagato in loco al momento della partenza. Per prenotare è sufficiente seguire questo link: http://www.ihg.com/redirect?path=hd&brandCode=6c&localeCode=en&hotelCode=MILVZ&rateCode=IEKGE&_PMID=99502056&corporateNumber=786807984